ROOMS / ROMA

Lory House San Pietro
Italiano - English


HOME   |    CAMERE   |    PREZZI E OFFERTE   |   INFO E SERVIZI   |   FOTO   |    PUNTI DI INTERESSE   |   DOVE SIAMO   |    CONTATTI


 


PRENOTA ORA LA TUA VACANZA
 
DATA DI ARRIVO *
DATA DI PARTENZA *
 
MESSAGGIO *
NOME *
 
COGNOME *
 
INDIRIZZO EMAIL *
 
TELEFONO *
 
 
Consenso trattamento dati personali *




PUNTI DI INTERESSE
A pochi passi dai monumenti più importanti di Roma.


Piazza di Spagna
 
 

Al centro della piazza vi è la famosa fontana della Barcaccia, che risale al primo periodo barocco, scolpita da Pietro Bernini e da suo figlio, il più celebre Gian Lorenzo Bernini. All'angolo destro della scalinata vi è la casa del poeta inglese John Keats, che vi visse e morì nel 1821, oggi trasformata in un museo dedicato alla sua memoria e a quella dell'amico Percy Bysshe Shelley, piena di libri e memorabilia del Romanticismo inglese. All'angolo sinistro c'è, invece, la sala da tè Babington's fondata nel 1893.

Dal lato di via Frattina sorge il Palazzo di Propaganda Fide, di proprietà della Santa Sede. Di fronte alla sua facciata, progettata dal Bernini (mentre la facciata laterale è invece del Borromini), svetta la colonna dell'Immacolata Concezione, che fu innalzata due anni dopo la proclamazione del dogma (1856).

La piazza è citata in una famosa poesia di Cesare Pavese, denominata "Passerò da Piazza da Spagna", il cui testo è stato riportato integralmente su una targa vicino alla sala da tè Babington's. La monumentale scalinata di 135 gradini fu inaugurata da papa Benedetto XIII in occasione del Giubileo del 1725; essa venne realizzata (grazie a dei finanziamenti francesi del 1721-1725) per collegare l'ambasciata borbonica spagnola (a cui la piazza deve il nome) alla chiesa di Trinità dei Monti.

Venne progettata sia da Alessandro Specchi che da Francesco De Sanctis dopo generazioni di lunghe ed accese discussioni su come il ripido pendio sul lato del Pincio dovesse essere urbanizzato per collegarlo alla chiesa. La soluzione finale scelta fu quella di Francesco De Sanctis: una grande scalinata decorata da numerose terrazze-giardino, che in primavera ed estate viene addobbata splendidamente con molti fiori. La sontuosa, aristocratica scalinata, posta all'apice di un lungo asse viario che portava al Tevere, fu disegnata in modo che avvicinandosi gli effetti scenici aumentassero man mano. Tipico della grande architettura barocca era infatti la creazione di lunghe, profonde prospettive culminanti con quinte o sfondi a carattere monumentale. La scalinata è stata restaurata nel 1995.


Scopri l'eterna magia di Roma.


 

CONTATTACI
 
LORY HOUSE SAN PIETRO
Via Ottaviano 66, scala B - int. 1
00192 Roma.
 
Telefono (+39) 06 920 95 677
fax (+39) 06 920 95 676
 

 

 

Lory House s.r.l. - Via Ottaviano 66, 00192 Roma - P.I./C.F. 13621451007